Tematica Uccelli

Aquila chrysaetos Linnaeus, 1758

Aquila chrysaetos Linnaeus, 1758

foto 75
Foto: Richard Bartz
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816

Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816

Genere: Aquila Brisson, 1760


itItaliano: Aquila reale

enEnglish: Golden Eagle

frFrançais: Aigle royal

deDeutsch: Steinadler

spEspañol: Águila Real

Specie e sottospecie

Aquila chrysaetos ssp. canadensis Linnaeus, 1758 - Aquila chrysaetos ssp. daphanea Severtsov, 1888 - Aquila chrysaetos ssp. homeyeri Severtsov, 1888 - Aquila chrysaetos ssp. japonica Severtsov, 1888 - Aquila chrysaetos ssp. kamtschatica Severtsov, 1888.

Descrizione

Ha una lunghezza di 74 - 87 cm; la coda misura dai 26 ai 33 cm, con un'apertura alare di 203-240 cm. Il suo peso varia dai 2,9 kg, ai 6,6 kg; la femmina è del 20% circa più grande del maschio. Le sue parti superiori sono di color bruno castano, con penne e piume copritrici più pallide, le parti inferiori sono di color castano scuro, la testa invece è di color castano dorato. A questa caratteristica si riferisce il secondo nome "chrysaetos",che in greco vuol dire "aquila d'oro". Il colorito varia a seconda dell'età e l'abito adulto viene completato a 5 anni di vita. Il giovane appena involato possiede un piumaggio bruno nerastro con evidenti macchie bianche a semiluna al centro delle ali e coda bianca bordata di nero; la livrea dell'adulto è bruna con spalle e nuca dorate (da cui il nome inglese "Golden Eagle", Aquila dorata). Il pulcino è ricoperto da un fitto piumino biancastro. In volo ha ali sollevate e spinte leggermente in avanti. L'Aquila reale è uno dei più potenti uccelli rapaci del mondo; la robusta struttura le consente di attaccare con successo prede spesso più pesanti di lei e nonostante la mole imponente possiede un volo assai agile. Il piede ha le caratteristiche tipiche dei rapaci che si nutrono di mammiferi, con dita brevi e grandi artigli in grado di ferire le prede. Il forte becco le consente non solo di uccidere animali di taglia medio-piccola, ma anche di aprire carcasse di grandi animali già morti. Simbologia: l'aquila reale riveste un ruolo molto importante nella storia della simbologia europea. Per i greci era un simbolo di Zeus, colui che ne rispecchiava i valori fondamentali. Il fatto che simboleggiasse il padre degli dei fece sì che i romani la scegliessero come emblema fin dai tempi della repubblica. Con la divisione dell'Impero in due parti decretata dall'imperatore romano Teodosio per i suoi figli, Arcadio che ebbe l'Oriente e Onorio l'Occidente, l'aquila romana da quel momento fu raffigurata unico corpo (impero romano) a due teste (oriente e occidente), come anche ora si può vedere in stemmi che si rifanno all'impero romano. L'aquila verrà poi spesso ripresa da tutte le nazioni che vorranno emulare l'immagine di Roma e questo comportò quindi che essa venisse utilizzata da Carlo Magno, Napoleone, gli stati dell'Europa dell'est, Hitler, Mussolini e infine dagli USA. La valorizzazione dell'aquila venne portata avanti in seguito dalla Chiesa cattolica, che prese a sua volta spunto dal fatto che essa è simbolo di spiritualità (l'aquila è simbolo dell'evangelista Giovanni il più spirituale dei quattro). Dante la riporta nel sesto canto del paradiso e ne innalza i valori. La sua strumentalizzazione nel corso della storia l'ha portata paradossalmente ad essere vista da alcuni come un'immagine negativa, in quanto utilizzata come simbolo dagli stati totalitari che devastarono l'Europa nel Novecento. Oggi, tuttavia, è usata comunque in molte aziende, società e paesi come simbolo di fierezza, nobiltà, divinità e orgoglio (oltre ad essere usata dagli allevatori per cacciar le volpi quando si avvicinano ai pollai) È inoltre simbolo dell'Arma Aeronautica Militare Italiana e di molti altri paesi. Ultimo tra gli stati in cui l'aquila compare nella bandiera nazionale è il Kazakistan, mentre l'Albania è detta appunto "Paese delle Aquile" e ne ha una stilizzata sulla bandiera. È inoltre il simbolo della società sportiva romana S.S. Lazio, anche se a rigor di logica quella rappresentata sullo stemma della squadra biancoceleste dovrebbe essere non un'aquila reale ma la più rara, in Italia, aquila imperiale. Sottospecie: A. c. chrysaetos - sottospecie tipo, vive in tutta Europa esclusa la Penisola iberica e in Siberia, misura 82-84 cm, è quella che è presente negli zoo. A. c. canadensis - sottospecie poco più piccola della precedente, vive in Nord America ma talvolta si sposta anche in Messico, si distingue per la coda più scura e gli artigli più affilati. A. c. homeryi - diffusa in Penisola Iberica, Africa e Medio oriente, è la sottospecie più piccola. Per il resto è simile alla sottospecie tipo, a parte il capo più chiaro. A. c. japonica - sottospecie più rara e in pericolo di estinzione, è limitata a Corea e Giappone ed è estinta in Manciuria. Lunga 80-85 cm, è la più adattata al clima freddo. A. c. daphanea - presente dall'Asia centrale ex sovietica (Uzbekistan e paesi vicini), a est fino alla Manciuria e a sud fino all'Himalaya indiana, raggiunge anche 90 cm di lunghezza e 7 kg di peso. A. c. kamtschatica - questa sottospecie è poco più piccola della precedente ed è diffusa dai Monti Altai alla Kamcatka. Ecologia: frequenta una vasta gamma di ambienti aperti o semi-alberati e la sua plasticità dal punto di vista delle esigenze ecologiche le ha consentito di colonizzare un ampio areale sia in Eurasia, sia in Nordamerica; in Italia è presente su tutte le più importanti catene montuose (Alpi, Appennino, monti sardi e siciliani). La Valle d'Aosta nello specifico offre all'Aquila reale vastissimi territori idonei; soltanto le aree più antropizzate ed i deserti nivali possono essere considerati inutilizzabili dalla specie, mentre le foreste, anche se troppo fitte per consentirle azioni di caccia, rappresentano fondamentali serbatoi di specie preda. Ogni vallata della regione ospita almeno una coppia nidificante ed in totale i territori stabilmente occupati sono almeno 35, con un massimo ipotizzabile di 40. La densità delle coppie (territori ampi in media meno di 80 km²) e la distanza media che separa i settori di nidificazione (inferiore a 7 km) sono definibili come ottimali a livello alpino ed attualmente non è ipotizzabile un ulteriore significativo incremento della specie. La regolazione della densità dei rapaci avviene infatti con meccanismi naturali complessi e molto efficienti, che riescono a stabilizzare le specie intorno ai livelli compatibili con le risorse localmente fruibili (siti di nidificazione, abbondanza delle prede, competizione con altri carnivori); un'utile indicazione a questo proposito è data dal successo della riproduzione, elevato nelle popolazioni al di sotto delle capacità ambientali potenziali e decisamente ridotto nelle popolazioni più floride: in Valle d'Aosta negli ultimi anni il numero medio di giovani allevati dalle coppie controllate è risultato in effetti molto basso, come già verificato in altri settori delle Alpi. Un territorio frequentato da una coppia di Aquile reali è solitamente composto da un sito di nidificazione con pareti rocciose ospitanti i nidi e da una serie di territori di caccia poco o per nulla boscati, localizzati di norma in posizione periferica rispetto al settore con i nidi. Questi ultimi sono collocati al di sotto dei territori di caccia estivi per agevolare il trasporto di pesanti prede ai giovani; i nidi non vanno quindi cercati in prossimità delle vette, ove spesso li vorrebbe la tradizione popolare, ma soprattutto intorno ai 1700-2200 m. Altitudini record di 2500-2700 m, segnalate per il passato in Valle d'Aosta, sono probabilmente conseguenti a ripetute persecuzioni ai danni di nidi situati in località più accessibili. Comportamento: l'aquila ha a disposizione due modi per cacciare: all'agguato e in volo, solitamente cerca di sorprendere le prede. Di solito cacciano in due: un'aquila vola bassa per mettere paura alla preda e l'altra dall'alto cerca di catturarla. Durante il giorno l'aquila sta molto tranquilla, tranne nella parte centrale della giornata. Molte aquile hanno una tendenza a spostarsi verso le zone più calde. Alimentazione: l'aquila si alimenta di mammiferi ed uccelli, a seconda delle zone. In certe zone anche di rettili. Tra i mammiferi preferisce i roditori, lepri, marmotte, conigli selvatici e scoiattoli. Invece tra gli uccelli, si nutre soprattutto di galliformi e anche di carogne in inverno. Tra i rettili preda serpenti, tartarughe (che cattura e sfracella sulle rocce) e talvolta, se non trova di più, ramarri e altri sauri. Spesso i due partner cacciano insieme e giocano con la preda. I giovani devono consumare molto cibo, ma spesso solo un piccolo, il primo nato, sopravvive poiché si accaparra tutto il cibo. Anche se le leggende parlano di agnelli, volpi (ed in passato addirittura di bambini) sollevati dall'aquila, in realtà può trasportare al nido prede di medie dimensioni (ca. kg 1,5) come caprioli o cinghiali di poche settimane, solamente se la cattura è avvenuta in posizione sopraelevata rispetto al nido. Integra regolarmente la sua dieta con resti di animali rinvenuti morti (soprattutto ungulati vittime dei rigori invernali). Riproduzione: fedeli per la vita, il maschio e la femmina di Aquila reale, una volta formata la coppia e conquistato un territorio, rimangono stanziali per molti anni costruendo nei dintorni, sulle pareti a picco dei dirupi o, più raramente, fra i rami degli alberi più alti, anche una decina di nidi scegliendo, di anno in anno, quello che sembra il più adatto. Sempre, però, i nidi sono costruiti più in basso rispetto all'altitudine di caccia, per evitare faticose risalite con la preda tra gli artigli. Il controllo del territorio, che varia da 40 a 180 km quadrati, viene effettuato equamente tra maschio e femmina e, il più delle volte, si limita a manifestazioni aeree (voli a festoni, volteggi) lungo il confine del territorio stesso per segnalare alle altre aquile quali siano gli effettivi confini. Affascinante, invece, il volo del rituale di accoppiamento che avviene in marzo: la cosiddetta danza del cielo, che prosegue per vari giorni, vede impegnati entrambi gli individui in spettacolari evoluzioni che spesso la femmina compie in volo rovesciato mentre il maschio sembra piombarle sopra, o con scambi di preda in volo o giri della morte. All'accoppiamento, che avviene sempre a terra, segue la deposizione delle uova (gennaio nelle zone più calde e maggio in quelle più fredde) solitamente due a distanza di 2 - 5 giorni l'una dall'altra. In questo periodo il maschio è poco presente, per ricomparire immediatamente alla schiusa (dopo 43 - 45 giorni di cova) per portare cibo sia alla madre che ai due piccoli dei quali, solitamente, solo uno sopravvive. Dopo due mesi i pulcini diventano aquilotti ed iniziano ad esercitarsi nel volo sul bordo del nido. Spiccano il primo volo a 75 giorni e dopo 160 - 170 dalla nascita diventano indipendenti: in questo periodo vengono portati dai genitori fuori dai confini del territorio natale e diventano nomadi fino a quanto, verso i 3 - 6 anni, ormai in grado di procreare, costituiranno un nuovo nucleo famigliare. Stato di conservazione: l'aquila reale è in diminuzione in molte aree a causa di persecuzione; dov'è protetta è in aumento. È specie protetta ai sensi della legge 157/92. È presente in maggior parte, nelle Alpi (200 coppie di nidificati), negli Appennini (50 coppie), in Sicilia (10 coppie) e Sardegna (30 coppie). La popolazione è in lento aumento in Italia, Bulgaria, Turchia, Africa settentrionale, Penisola arabica, Cina, Ucraina e Scozia. La popolazione statunitense, canadese, giapponese, greca e scandinava ha registrato un maggiore incremento. In decremento sono le aquile di Spagna e Corea, mentre in Uzbekistan sembra prossima alla scomparsa. I principali fattori che colpiscono questa specie sono: il disboscamento, il bracconaggio e la cattura dei nidiacei.

Diffusione

Un tempo l'aquila reale viveva nelle zone temperate dell'Europa, nella parte nord dell'Asia, nel nord America, Nordafrica e Giappone. In molte di queste regioni l'aquila è oggi presente solamente sui rilievi montuosi, ma nei secoli precedenti nidificava anche nelle pianure e nelle foreste. È assente in Islanda e Irlanda dove è in corso un tentativo di ripopolamento con 35 uccelli rilasciati dal 2001. In Italia è presente sulla dorsale appenninica e sull'arco alpino, in rilievi della Sardegna e della Sicilia. Il limite nord dell'areale dell'aquila sono le Isole Svalbard (81 N).


00224 Data: 10/04/2000
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi
00105 Data: 04/05/1990
Emissione: Fondo di soccorso
Stato: U.S.S.R.

00429 Data: 01/08/1970
Emissione: Avifauna selvatica
Stato: Afghanistan
00550 Data: 20/04/1963
Emissione: Uccelli
Stato: Albania

00570 Data: 20/12/1966
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Albania
00622 Data: 20/08/2003
Emissione: Uccelli in Albania
Stato: Albania

00742 Data: 27/05/1972
Emissione: Protezione della natura
Stato: French Andorra
01084 Data: 18/11/1988
Emissione: Royal Air Force
Stato: Antigua and Barbuda

01278 Data: 27/04/1995
Emissione: Flora e fauna dell'Armenia
Stato: Armenia
01513 Data: 07/01/1952
Emissione: Posta aerea
Stato: Austria

01543 Data: 15/11/1994
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Azerbaigian
01817 Data: 30/09/1994
Emissione: Specie a rischio di estinzione
Stato: Belarus

02140 Data: 06/02/1973
Emissione: Pro infanzia
Stato: Germany (Berlin)
02345 Data: 17/12/1999
Emissione: Uccelli dell'Himalaya
Stato: Bhutan

02942 Data: 28/08/1980
Emissione: Anno della salvaguardia della natura
Stato: Bulgaria
03277 Data: 01/02/2001
Emissione: Avifauna canadese
Stato: Canada

03608 Data: 02/06/2003
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Chad
03717 Data: 30/07/2005
Emissione: Uccelli
Stato: China (P.R.C.)

04629 Data: 31/07/1997
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Cyprus (Turkish)
04692 Data: 20/09/1965
Emissione: Uccelli montani
Stato: Czechoslovakia

05778 Data: 10/02/1970
Emissione: Anno della tutela della natura
Stato: Finland
05861 Data: 12/04/1997
Emissione: Parchi nazionali di Ecrins e Port Cros
Stato: France

06755 Data: 01/06/1954
Emissione: Decennale della Resistenza
Stato: Italy
06761 Data: 11/03/1995
Emissione: Uccelli
Stato: Italy

07222 Data: 22/10/1999
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Uzbekistan
07284 Data: 11/07/2007
Emissione: Aquile
Stato: Georgia

07309 Data: 08/12/1965
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Germany (Est)
08096 Data: 15/09/1998
Emissione: Royal Air Force
Stato: Grenada and the Grenadines

08521 Data: 26/12/2001
Emissione: Aquile
Stato: Guinea
08583 Data: 30/10/2002
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Guinea

09033 Data: 29/10/1998
Emissione: Royal Air Force
Stato: Guyana
09230 Data: 18/11/1962
Emissione: Avifauna da preda
Stato: Hungary

09400 Data: 23/11/1965
Emissione: Giornata del francobollo
Stato: Ifni
09422 Data: 31/12/1992
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: India

09745 Data: 27/08/2002
Emissione: Uccelli della Valle del Giordano
Stato: Israel
09814 Data: 19/11/1973
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Japan

09909 Data: 22/02/2002
Emissione: Patrimonio mondiale
Stato: Japan
10099 Data: 20/09/1983
Emissione: Uccelli
Stato: Kampuchea

10139 Data: 20/12/1995
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Kazakhstan
10155 Data: 25/12/2008
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Kazakhstan

10369 Data: 05/01/1992
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Korea (North)
10540 Data: 31/08/1992
Emissione: Aquila
Stato: Kyrgyzstan

10541 Data: 21/04/1995
Emissione: Fauna 7 valori
Stato: Kyrgyzstan
10544 Data: 21/04/1995
Emissione: Fauna 7 valori
Stato: Kyrgyzstan

10551 Data: 12/09/1995
Emissione: Avifauna
Stato: Kyrgyzstan
10553 Data: 29/08/1997
Emissione: Fauna 8 valori
Stato: Kyrgyzstan

10571 Data: 17/11/2007
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Kyrgyzstan
10948 Data: 04/01/1999
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Liberia

10987 Data: 24/02/1999
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Liberia
11232 Data: 17/12/1934
Emissione: Posta aerea
Stato: Liechtenstein

11233 Data: 01/04/1935
Emissione: Posta aerea
Stato: Liechtenstein
11234 Data: 01/04/1935
Emissione: Posta aerea
Stato: Liechtenstein

11235 Data: 01/04/1935
Emissione: Posta aerea
Stato: Liechtenstein
11236 Data: 01/04/1935
Emissione: Posta aerea
Stato: Liechtenstein

11245 Data: 15/10/1947
Emissione: Wild life
Stato: Liechtenstein
11268 Data: 10/07/2004
Emissione: Museo zoologico di Tadas Ivanauskas
Stato: Lithuania

11439 Data: 28/08/2007
Emissione: Tundra alpina
Stato: U.S.A.
11927 Data: 27/06/1993
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: China (Macao)

12254 Data: 05/06/2004
Emissione: Giornata mondiale per l'ambiente
Stato: Turkey
12274 Data: 17/11/1980
Emissione: Flora e fauna 4 v.
Stato: Tunisia

12933 Data: 17/06/1997
Emissione: Avifauna nel mondo
Stato: Maldives
13068 Data: 13/08/1985
Emissione: Bicentenario della nascita di JJ. Audubon.
Stato: Togo

13748 Data: 01/07/1956
Emissione: 35esimo anniversario dell'Indipendenza
Stato: Mongolia
13775 Data: 25/08/1975
Emissione: Scene di caccia 7 v.
Stato: Mongolia

13781 Data: 16/08/1976
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Mongolia
13801 Data: 30/11/1982
Emissione: Scenari naturali e animali
Stato: Mongolia

13849 Data: 03/03/1991
Emissione: London 90
Stato: Mongolia
13867 Data: 26/05/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia

13931 Data: 11/07/2003
Emissione: Turismo 4 v.
Stato: Mongolia
14046 Data: 23/01/2001
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Tajikistan

14054 Data: 29/06/2006
Emissione: Fauna dell'Asia
Stato: Tajikistan
14056 Data: 27/12/2007
Emissione: Uccelli
Stato: Tajikistan

14114 Data: 08/05/2003
Emissione: Ticino 2003 2 v.
Stato: Switzerland
14229 Data: 29/07/1994
Emissione: Specie minacciata di estinzione
Stato: Tanzania

14252 Data: 16/09/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Tanzania
14290 Data: 01/09/1998
Emissione: Aquile del mondo
Stato: Tanzania

14435 Data: 01/04/1928
Emissione: Posta aerea
Stato: Mexico
14564 Data: 15/09/1998
Emissione: Royal Air Force
Stato: St. Vincent and the Grenadines

14590 Data: 13/10/1998
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Mexico
14606 Data: 18/02/2002
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Mexico

15096 Data: 03/05/1982
Emissione: Avifauna del parco nazionale di Mercantour
Stato: Monaco
15143 Data: 11/05/2007
Emissione: Fauna
Stato: Montenegro

15368 Data: 06/05/1980
Emissione: Salvaguardia e protezione delle specie
Stato: Portugal
15390 Data: 02/03/2000
Emissione: Avifauna nel Portogallo
Stato: Portugal

15786 Data: 29/08/1985
Emissione: Parco nazionale di Retezat 6 v.
Stato: Romania
15915 Data: 01/02/1960
Emissione: Fauna rumena
Stato: Romania

15952 Data: 20/12/1968
Emissione: Salvaguardia della fauna e degli ambienti
Stato: Romania
16027 Data: 30/04/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Romania

16041 Data: 12/09/1996
Emissione: Fauna 6 v.
Stato: Romania
16082 Data: 21/08/2009
Emissione: Fauna 6 v.
Stato: Romania

16233 Data: 30/11/1960
Emissione: Avifauna
Stato: Poland
16307 Data: 11/11/1993
Emissione: 75esimo anniversario della Repubblica
Stato: Poland

17023 Data: 01/11/1978
Emissione: Philexafrique
Stato: Niger
17125 Data: 24/12/1965
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: U.S.S.R.

17456 Data: 01/06/1957
Emissione: Pro infanzia
Stato: Spanish Sahara
17465 Data: 29/12/1960
Emissione: Giornata del francobollo
Stato: Spanish Sahara

17743 Data: 29/05/2009
Emissione: Indiani nativi americani
Stato: St. Thomas and Prince
17993 Data: 07/04/2000
Emissione: Fauna in Norvegia
Stato: Norway

17995 Data: 29/03/2006
Emissione: Animali selvatici in Norvegia
Stato: Norway
18920 Data: 04/07/1994
Emissione: Avifauna
Stato: Slovakia

19220 Data: 25/01/1999
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Union of the Comoros
19268 Data: 28/05/2010
Emissione: Uccelli - Autoadesivo
Stato: Austria

19420 Data: 27/01/2010
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Algeria
19455 Data: 19/01/2012
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Aruba

19463 Data: 29/08/2011
Emissione: Specie e loro uova
Stato: Bequia
19901 Data: 16/09/2010
Emissione: Fauna e flora
Stato: Agion Oros Athos

19942 Data: 01/01/2010
Emissione: Rapaci
Stato: Congo (Brazaville)
20034 Data: 28/11/1962
Emissione: 50esimo Anniversario dell'Indipendenza
Stato: Albania

20035 Data: 28/11/1962
Emissione: 50esimo Anniversario dell'Indipendenza
Stato: Albania
20375 Data: 28/09/2011
Emissione: Avifauna predatoria africana
Stato: Togo

20581 Data: 14/03/2014
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Country of Curaçao
20719 Data: 23/08/2012
Emissione: Vivere in armonia con la natura
Stato: Japan

21175 Data: 14/09/2009
Emissione: Aquile
Stato: Marshall Islands
21307 Data: 30/08/2011
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Guinea

21312 Data: 30/08/2011
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Guinea
21341 Data: 01/06/2012
Emissione: Specie animali in pericolo di estinzione nell'Africa dell'ovest
Stato: Guinea

21344 Data: 01/06/2012
Emissione: Specie animali in pericolo di estinzione nell'Africa dell'ovest
Stato: Guinea
21545 Data: 01/04/2001
Emissione: Rapaci
Stato: Guinea-Bissau

21716 Data: 25/02/2011
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: St. Thomas and Prince
21782 Data: 29/07/2010
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: Ireland

21787 Data: 02/04/2013
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Ireland
21790 Data: 05/03/2011
Emissione: Riserve e parchi nazionali
Stato: Kyrgyzstan

22011 Data: 25/06/2003
Emissione: Rapaci
Stato: Guinea-Bissau
22558 Data: 20/01/2012
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: U.S.A.

22717 Data: 06/09/2010
Emissione: Cognomi delle famiglie nelle isole
Stato: Tristan da Cunha
22845 Data: 23/03/2013
Emissione: Falconeria
Stato: Portugal

22961 Data: 05/08/2014
Emissione: Il mondo delle aquile
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
22985 Data: 28/11/2014
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

23014 Data: 26/07/2012
Emissione: Aquila
Stato: Syria
23015 Data: 26/07/2012
Emissione: Aquila
Stato: Syria

23016 Data: 26/07/2012
Emissione: Aquila
Stato: Syria
23017 Data: 26/07/2012
Emissione: Aquila
Stato: Syria

23363 Data: 12/05/2016
Emissione: Emissione congiunta con l'Azerbaijan
Stato: Belarus
23382 Data: 30/01/2017
Emissione: Rapaci
Stato: Mozambique

23520 Data: 30/08/2014
Emissione: Aquile
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23766 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale dell'Egitto
Emesso in foglietto di 4 v. diversi

23795 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale della Germania
24046 Data: 30/04/2014
Emissione: Aquile
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

24214 Data: 13/05/2016
Emissione: Predatori
Stato: Solomon Islands
24756 Data: 30/03/2022
Emissione: Europa
Stato: Albania
Nota: Emesso anche in libretto

24962 Data: 15/05/2019
Emissione: Bandiere africane
Stato: Angola
Nota: Emesso in una serie
di 5 v. diversi